Canali Minisiti ECM

Gli anziani sono in ottima salute: autonomi fino a 80 anni

Sanità pubblica Redazione DottNet | 29/11/2018 11:47

Indagine Ipsos, over 55 iperconnessi e inseparabili dal cellulare

Indipendenti, amanti della vita sociale, legati agli amici e inseparabili dallo smartphone. E' il ritratto degli over55 che emerge dalla ricerca "Generazione 55 special", condotta da Ipsos su 6mila over55 in Italia, Australia, Francia, Germania e Usa.  Più di 8 senior italiani su 10 sono soddisfatti della propria vita, pur ammettendo che la condizione generale è peggiorata rispetto al passato (quasi 5 su 10). L'avanzare dell'età non scalfisce però l'autonomia: quasi la metà tra i 75 e 84 anni è indipendente (48%). Oltre 6 su 10 si occupano regolarmente dei propri nipoti (solo 3 su 10 negli altri Paesi) e il lavoro di nonno è a tempo pieno per il 57%. "Rispetto agli over 55 degli altri Paesi - commenta il geriatra Roberto Bernabei, Presidente di Italia Longeva - gli italiani dedicano più tempo ai rapporti familiari e sociali, e sono un pilastro della società". Oltre a occuparsi dei figli e dei nipoti, si prendono cura anche degli anziani che hanno bisogno di cure domiciliari.

Ma non rinunciano a incontrare amici e familiari, andare a cinema (28%) e teatro (13%), ascoltare musica (76%), o passeggiare al parco (76%). Quasi 8 anziani su 10 frequentano regolarmente i propri parenti, e oltre 4 su 10 vedono gli amici almeno una volta alla settimana.  Anche la salute sembra essere complessivamente positiva: oltre 9 su 10 affermano di essere in condizioni buone o soddisfacenti, mentre un terzo (33%) fa esercizio fisico. Le malattie sono la principale fonte di preoccupazione per il futuro (63%), seguita dalla perdita di memoria (52%) e dal decadimento fisico (40%). Ipertensione (39%), colesterolo (32%) e problemi di udito (17%) sono i disturbi più frequenti. Altra differenza rispetto ai coetanei del passato è l'essere più tecnologici. Insieme con gli statunitensi, gli over55 italiani sono quelli che si collegano a internet più spesso durante il giorno (75%), soprattutto dallo smartphone, usando anche i social media come Facebook (67%), Twitter (22%) e Instagram (18%). 

pubblicità

fonte: ipsos

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing